L’iniziativa

Gli obiettivi

  • Valorizzare la figura del cameriere

    Chiediamo l’introduzione di gerarchie e il trasferimento di competenze a fronte di adeguati livelli retributivi per migliorare le opportunità e le prospettive di carriera per il personale di sala. Di questo processo fa parte anche la promozione dell’aggiornamento specifico. Un altro dei nostri obiettivi è rinforzare l’orgoglio di appartenere a questa categoria professionale.

  • Accrescere l’immagine e la qualità del servizio di ristorazione e bar

    Il lavoro del cameriere qualificato presuppone necessariamente sia preparazione tecnica che una personalità poliedrica. Il nostro obiettivo è rendere più visibili queste caratteristiche fondamentali e sensibilizzare sull’importanza di questa straordinaria professione. Al tempo stesso imprenditori e collaboratori dovranno interiorizzare il concetto di qualità nel settore ricettivo.

  • Creare una rete di scambio professionale

    Organizzando eventi e implementando misure specifiche vogliamo promuovere lo scambio tra pubblici esercenti e il personale di sala: per condividere il know-how, essere di ispirazione gli uni per gli altri e individuare approcci risolutivi comuni rispetto alle tematiche più scottanti.

  • Impostare un centro di competenza

    “Ospitalità Sudtirolese” vuole essere una piattaforma per il settore alberghiero e ricettivo, un interlocutore per pubblici esercenti e collaboratori di sala, ma anche per clienti, ospiti e per chi si sta avvicinando a questa professione. La piattaforma consentirà di affrontare argomenti importanti, elaborare soluzioni e strategie, definire modelli per il futuro puntando alla soddisfazione di tutti i coinvolti.

  • Sostenere le nuove leve - creare prospettive

    Il nostro obiettivo è offrire ai giovani nuove prospettive e allettanti possibilità di carriera nel settore della ristorazione. A tale scopo mettiamo a disposizione il nostro tempo, la nostra preparazione specifica e il nostro entusiasmo: per mantenere e consolidare ciò che c’è di buono e migliorare ciò che non è più attuale.

  • Promuovere l‘innovazione

    Vogliamo promuovere l’innovazione in ogni ambito per contrastare l’immobilismo e aprire nuovi orizzonti dando una nuova interpretazione a ciò che funziona bene: con nuove modalità di fidelizzazione dei collaboratori, con l’innovazione nella ristorazione o con nuovi metodi operativi.

Associazione

Direttivo

Matteo Lattanzi
Presidente Matteo
Lattanzi
Maître d‘Hôtel e sommelier
Hotel Quellenhof
S. Martino in Passiria
Matteo Lattanzi

Aderisco volentieri all’iniziativa perché sento passione per il mio mestiere. Vorrei trasmettere il mio entusiasmo non solo agli ospiti, ma anche alle giovani leve la cui formazione mi sta particolarmente a cuore.

Priska Ganthaler
Vice-Presidente Priska
Ganthaler
Imprenditrice
Hotel Muchele
Postal
Priska Ganthaler

Vorrei che questo progetto, giovane e fresco, prendesse piede rompendo con il passato e spazzando via per sempre i cliché e l’immagine negativa legati al servizio di sala e bar. Dobbiamo migliorare i corsi di formazione e la formazione scolastica, intensificare lo scambio di informazioni e l’aiuto reciproco tra scuole e imprese e sostenere chi vorrebbe lavorare nel servizio di sala provenendo da altri ambiti di attività.

Walter Bramezza
Membro del comitato direttivo Walter
Bramezza
Maître d‘Hôtel e sommelier
Hotel Gardena
Ortisei
Walter Bramezza

Il cameriere di sala non è semplicemente il “galoppino” che porta i piatti dalla cucina alla sala, ma fa molto di più. Gli addetti al servizio di sala e bar spesso sottovalutano il proprio ruolo. Tutti i collaboratori devono essere consapevoli dell’importanza del loro mestiere, non solo per sé stessi e per gli ospiti, ma anche per l’azienda.

Clemens Hillebrand
Membro del comitato direttivo Clemens
Hillebrand
Maître d‘Hôtel e sommelier
Hotel La Maiena
Marlengo
Clemens Hillebrand

La clientela è disposta a percorrere molti chilometri per assaporare le pietanze preparate da uno chef di eccellenza, non invece per usufruire di un buon servizio di sala. È quindi importante spiegare agli ospiti ciò che sta alla base di un buon servizio di sala, ad esempio una buona formazione.

Werner Hinteregger
Membro del comitato direttivo Werner
Hinteregger
Imprenditore
Rossalm
Plose
Werner Hinteregger

Il mestiere del cameriere di sala è interessante e vario proprio perché si lavora a stretto contatto con gli ospiti, con le persone. In Alto Adige abbiamo raggiunto un livello altissimo in cucina. In altri Paesi il servizio di sala invece è più curato. Le aziende potrebbero incentivare e motivare i propri collaboratori prevedendo dei premi o altri riconoscimenti per gli addetti al servizio di sala e bar.

Ulrike Eydner
Membro cooptato del comitato direttivo Ulrike
Eydner
Maître d‘Hôtel e sommelier
Hotel Erika
Tirolo
Ulrike Eydner

La professione del servizio in sala e bar è una questione di cuore per me ed esercito la mia professione con entusiasmo e passione. Questa passione non deve essere sentita solo dall'ospite, ma vorrei ispirare i giovani. Per me è importante che i professionisti del servizio percepiscano la propria professione come importante e degna di riconoscimento - per se stessi e per l'ospite.

Philip Ganthaler
Membro cooptato del comitato direttivo Philip
Ganthaler
Imprenditore
Alpin & Stylehotel Die Sonne
Parcines
Philip Ganthaler

Già da bambino, il mio posto preferito dell'hotel era la sala da pranzo, perché per me era soprattutto una sala per le esperienze. Ancora oggi è una sala di esperienze in cui rendiamo felici i nostri ospiti e regaliamo loro momenti di piacere attraverso il nostro servizio cordiale, facendoli dimenticare la routine. La professione del servizio è per me un affare di cuore, che vorrei promuovere nel comitato direttivo Ospitalità Sudtirolese. Una formazione e un perfezionamento professionale ben progettati sono la base di un professionista nel servizio. E' importante migliorare ancora questo aspetto e promuovere lo scambio tra la scuola e l'economia.

Vorrei diventare socio dell’Associazione “Ospitalità Sudtirolese”!

Il tesseramento è gratuito!

Lingua, nella quale desidero ricevere le informazioni *:

Sono (contrassegnare l’apposita categoria) *:

Desidero ricevere ulteriori informazioni sull’iniziativa “Ospitalità Sudtirolese”!

Sono (contrassegnare l’apposita categoria) *:

Lingua, nella quale desidero ricevere le informazioni *: