Suggerimenti & nuovi trend 21.01.2021

Esigente, ma un grande arricchimento

Formazione da maestro professionale - con il miglior rendimento al diploma.

Dal dicembre 2020, la scena gastronomica dell'Alto Adige conta otto nuovi maestri professionali del settore alberghiero. Una di loro è Lisa Kinkelin.

Lisa Kinkelin (28) ce l'ha fatta. Dopo due anni di formazione intensa e impegnativa, può finalmente tenere in mano il suo diploma. L'esame di maestro professionale nel settore alberghiero è composto da quattro parti d'esame, che sono suddivisi in moduli. Solo chi ha completato con successo tutti gli esami può definirsi maestro nella propria professione. L'ufficio Apprendistato e maestro artigiano offre corsi di preparazione corrispondenti nei tre ambiti della gestione aziendale, gestione del personale e formazione professionale, nonché della teoria e pratica professionale.

"Chiunque decida di fare la formazione deve essere consapevole che i mesi sono molto lunghi e impegnativi - ma anche un grande arricchimento", è convinta Kinkelin. Oltre al tempo, la formazione costa anche denaro; Kinkelin ha investito circa 3.500 euro, inclusi i costi accessori sostenuti. Tuttavia: "Non ho mai pensato di mollare, non sarebbe nella mia natura. Ma la paura degli esami mi ha sempre accompagnato e questo è stato decisamente snervante. Soprattutto perché non volevo fallire. Non potete immaginare che sollievo sia stato ottenere il risultato finale dell'esame. Quando mi sono resa conto di aver superato l'ultimo esame senza esame di riparazione, ho esultato e non ho potuto nascondere la mia gioia! Ero così felice - la mia ambizione e il grande sostegno del mio ambiente personale mi hanno portata al diploma"!

La sfida più grande di Kinkelin è stata quella di bilanciare la sua vita lavorativa e il corso in termini di tempo. Ma è stata fortunata. "I miei datori di lavoro erano molto accomodanti perché potevo sempre prendermi dei giorni di riposo nei giorni di corso, e avevo la possibilità di esercitarmi per l'esame bar al lavoro, ad esempio". In qualità di responsabile dei servizi e sommelier nel ristorante gourmet "Einhorn" del Romantik Hotel Stafler a Mules, ha avuto pieno appoggio dal suo capo Angelika Stafler: "Per noi come azienda, è ovvio dare ai nostri collaboratori la flessibilità necessaria per poter fare questi corsi. Anche se questo a volte significava dover tenere chiusa la Gourmetstube, perché gli esami si svolgevano spesso nel fine settimana o nei giorni festivi. Tuttavia: è sempre molto gradito quando i dipendenti decidono di continuare la loro formazione. Ci permette inoltre, come azienda, di svilupparci e di migliorare sempre di più".

Portare la qualità al mondo esterno è anche il desiderio di Lisa Kinkelin. "Vorrei che la nostra professione fosse ancora più apprezzata. È molto versatile, eccitante, incredibilmente divertente e richiede più di quanto alcuni pensino. Non siamo solo i cosiddetti "taxi piatti". Spetta al servizio ispirare gli ospiti. Uno chef può creare piatti tanto gustosi quanto lo sono, ma se il servizio non è giusto, il cibo ha un sapore che vale la metà".

Il prossimo corso di preparazione all'esame per maestri professionali nel settore alberghiero è previsto per la fine di agosto 2021. Info corsi.